Scioglimento Collettivo Patty Pravo, 1982
6 Ottobre 2014
Programma formazione, 1997
6 Ottobre 2014

Formazione degli operatori delle strutture sociosanitarie in rapporto con la popolazione omosessuale, Consultori Famigliari del Comune di Milano

Programma Corso di aggiornamento sull’omosessualità
Marzo-Aprile 1988

Argomenti:

1) Dalla Proto-sessuologia alla Sessuologia moderna, ovvero dalla Perversione alla Disfunzione.

Le ambiguità della “democrazia sessuale”, trasformazione dei valori socioculturali e della rappresentazione simbolica dei sessi (riduzione del dimorfismo sessuale, ruolo femminile, narcisismo maschile, crisi del padre).

L’omosessualità come sessualità pilota (allo stato puro), eterosessualità e/o eterofilia.

2) Scelta sessuale e atto sessuale. Le categorie epistemologiche per la comprensione e interpretazione della sessualità nei secoli (tassonomia sessuale).

Evoluzione della concezione e dell’immagine dell’omosessualità dall’antichità ad oggi.

La bisessualità come mito e realtà.

3) L’omosessuale come oggetto di sapere, le interpretazioni dell’omosessualità (teorie biologiche, psicologiche e sociologiche).

Orientamento e comportamento. Varietà, diversità e devianza.

Società e minoranze sessuali, società e individuo.

Psicopatologia e salute mentale in rapporto all’orientamento sessuale.

4) Le omosessualità: diversificazione dei modi di essere e di vivere in quanto omosessuali. Essere e/o sentirsi omosessuali, avere preferenze/desideri omosessuali.

Destino e scelta, liberazione e libertà.

La questione del marchio fisico: l’immagine per riconoscersi (effeminatezza, machismo, travestitismo).

Pratiche sessuali e problemi sessuologici, indagini sulla vita sessuale nel mondo gay, le relazioni sentimentali e il sistema di rapporti interpersonali.

La sottocultura gay: usi, costumi, linguaggi, valori, fantasmi e miti dell’ambiente omosessuale.

Accettazione e/o rassegnazione: il problema dell’identità (la scelta dell’auto-riconoscimento). Venire a patti con l’orientamento sessuale e con la comunità gay.

Storia del movimento dei diritti degli omosessuali.

5) L’omosessuale come paziente, il ruolo e il compito degli operatori della salute. Pregiudizi, ignoranza, tabù, contro-attitudini da parte dei terapeuti.

Problematiche specifiche della relazione di aiuto con la popolazione omosessuale. Il bisogno e la domanda di sostegno, nei servizi pubblici e privati.

Antinomia tra omosessualità e autorità/autorevolezza. L’omosessuale come terapeuta.

I consultori per la salute degli omosessuali. Il lavoro sull’identità a livello sociale e interventi psicoterapeutici sul disagio/disturbo mentale.

6) Transessualità e travestitismo, Pedofilia, Sadomasochismo: ai confini della realtà o della legalità?

Possibilità e necessità nella sessualità, contenimento e controllo delle condotte sessuali, rispetto delle scelte sessuali.  

Mattia Morretta (1988)