Percorso sociale

Sors cecidit super Mathiam

(Atti degli Apostoli, 1, 26)

Nato in provincia di Salerno nel 1957, all’età di cinque anni avviene il trasferimento in un paese della bassa Brianza, tuttora luogo di residenza e vita, tranne un breve periodo durante gli studi universitari.

L’impegno civico comincia a vent’anni con la partecipazione attiva ai Collettivi milanesi di autocoscienza, dalla fine degli anni Settanta all'inizio degli Ottanta.
Ne è derivata la gestione nel 1978 e 1979 dello spazio di Radio Popolare dedicato all’omosessualità, quindi dal 1980 la conduzione condivisa della trasmissione L’Altro martedì, da cui sono nate numerose produzioni pubblicitarie, teatrali e musicali (manifesti, spettacoli, fiction radiofoniche, rassegne canore)

Alla stessa epoca risalgono anche le prime prove saggistiche incluso un libro corale sulla sessualità metropolitana nel 1979.
In parallelo si sviluppa l’esperienza dei gruppi di auto-analisi al domicilio privato, oggetto nel 1983 della tesi di laurea in Medicina.
Nel 1982 è pure iniziata la collaborazione alla rivista Babilonia divenuta più intensa e continuativa negli anni Novanta.

Al settembre 1985 risale la fondazione dell'Associazione Solidarietà Aids di Milano, con incarico di presidente sino al novembre 1990 (affiliazione terminata nell’aprile del 1994).
Oltre alle attività interne alla ONG, dal 1987 al 1991 presso la sede di via Torricelli sono stati offerti settimanalmente (nei pomeriggi del sabato) colloqui di consulenza gratuita su problemi psicosessuali.

Negli stessi anni col sostegno dell’Assessorato alla Sanità del Comune di Milano sono stati promossi interventi divulgativi e culturali sull'educazione sanitaria e sull'omosessualità (tra i quali, i cicli di conferenze “Gay e Salute” nel 1988 e nel 1990). Inoltre, è stata costante la presenza come relatore a convegni, conferenze, seminari e corsi di enti pubblici e di volontariato nell’Italia del Nord e del Centro.

L’attività di assistenza psicologica nel campo dell’Aids è stata pressoché ininterrotta, articolata in iniziative pionieristiche e ormai storiche di aiuto, sostegno ed elaborazione sociale: dal Telefono Gay (atto di nascita dell’ASA) ai primi Gruppi di Auto-Aiuto per soggetti Hiv positivi (cui corrisponde sul piano professionale la tesi di specializzazione in psichiatria nel novembre 1987); dal primo Convegno Nazionale delle Persone Sieropositive alla versione italiana di manifestazioni internazionali come “La Coperta dei Nomi” e “Candele per l’AIDS ”.

Dal 2005 al 2010 il contributo al dibattito e alla ricerca ha assunto la forma della produzione intellettuale, mediante l’ideazione e la cura del sito web Omonomia - una prospettiva critica sull'omosessualità

Nel più recente periodo sono stati pubblicati volumi di critica culturale e organizzati incontri divulgativi o conferenze in Librerie, Biblioteche, Fondazioni e Circoli sociali.

Che colpa abbiamo noi. Limiti della sottocultura omosessuale (2013-2014-2017)
Tracce vive. Restauri di vite diverse (2016)
Viva Dalida. Icona immortale (2017)
Questo matrimonio non s'ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità (2019)
Tra di noi l'oceano. Modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson (2021)

Collaborazioni su tematiche letterarie a titolo gratuito sono in corso con Umbria Green Magazine dal 2021 e con la testata giornalistica Lucia libri dal 2022.

Mattia Morretta